IN EVIDENZA

Nikolay Pavlov lascia il campo e sceglie la scrivania: “Nessun rimpianto”
Di Redazione
“Avrei preferito salutare il pubblico dal campo ma non ho rimpianti”. Con queste parole Nikolay Pavlov ha ufficializzato il suo ritiro dalle scene.
L’opposto, nato in Ucraina ma di passaporto russo, ha giocato da professionista per ben diciannove anni vestendo maglie prestigiose tra le quali quelle di Dinamo Mosca, Lokomotiv Novosibirsk, Nizhny Novgorod per chiudere la carriera in Slovacchia con il Prievdiza dove aveva ripreso la sua attività dopo un bruttissimo infortunio al ginocchio che lo aveva costretto a un lungo stop.
Il suo agente, Vladimir Kastornov, ha confidato che Pavlov aveva offerte per continuare a giocare, in Slovacchia e anche altrove ma che ha preferito una carriera di dirigente fuori dal campo.
Con ogni probabilità a breve verrà annunciato il suo futuro da direttore sportivo nel Lokomotiv Novosibirsk dove aveva già giocato per cinque anni da 2006 al 2011 e poi per altri tre dal 2016 al 2019 vincendo la Coppa di Russia. Giocatore di grande potenza ma di estrema duttilità, di tanto in tanto capace anche di offrire splendide alzate in palleggio, Pavlov è un simbolo di una pallavolo elegante e cavalleresca… “Ho affrontato tutti i migliori giocatori del mondo e con qualcuno ho anche avuto il privilegio di giocarci insieme, ho tanti splendidi ricordi, credo di essere stato molto fortunato. Come individuo e come sportivo”.Tra il 2015 e il 2016 lo ricordiamo anche a Latina con la Top Volley. Pochi i trofei vinti in carriera: molti i riconoscimenti personali, MVP e Top Scorer della Coppa di Russia 2010, quella vinta con il Lokomotiv, MVP della World League nel 2013 e del campionato russo l’anno successivo.
(Fonte: Nikolay Pavlov) LEGGI TUTTO


GP Eifel, Mick Schumacher: “Spero di poter guidare ancora quest'anno”
ROMA – “Mi dispiace soprattutto per i tifosi ma la sicurezza è l’aspetto più importante. Non so cosa abbia in serbo il futuro ma spero di poter guidare ancora quest’anno”. Così Mick Schumacher dopo la cancellazione della prima sessione di prove libere del GP dell’Eifel che gli ha impedito di esordire in Formula 1 con Alfa Romeo. “Mi sarebbe piaciuto uscire in pista e guidare, ma è grandioso poter essere qui col team, partecipare e riunioni e lavorare con meccanici e ingegneri – prosegue – È molto utile per me, devo cercare di fare piu’ esperienza possibile”. LEGGI TUTTO


Tennis, Cincinnati: Berrettini avanza col brivido, bene Djokovic e Murray
Esordio più complicato del previsto per l’azzurro, che annulla un match point al finlandese Ruusuvuori e chiude 7-5 al terzo set. Vincono il numero uno del mondo e Murray, che elimina Zverev. Fuori a sorpresa Thiem. Avanza faticando Serena Williams, eliminate Keys e Kvitova LEGGI TUTTO



D femminile: US Volley 79 a caccia di un’altra vittoria contro CIAM Ascoli Piceno
Con due vittorie consecutive già in tasca, l’Us Volley ‘79 guarda già alla prossima partita e lo fa con l’obiettivo di confermare l’ottimo avvio di questa seconda fase del campionato. “Sarà una partita difficile ma veniamo da un trend positivo e cercheremo di continuare su questa strada” commenta Marta Palermo in vista della trasferta sul parquet della CIAM Ascoli Piceno di sabato 2 marzo alle ore 18.00. “La chiave starà nel gioco di squadra, una bella partita di gruppo oltre che tecnicamente” è la sua ricetta per la vittoria. Un atteggiamento che potrebbe permettere alle civitanovesi di confermare l’ottimo spunto già dimostrato nell’avvio della seconda fase del campionato. “Speriamo di potercela giocare al meglio nelle fasi successive” si augura Palermo.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO



MotoGp, Bastianini: “Bello essere di nuovo al top dopo Jerez”
ROMA – Le prove libere 2 del Gran Premio di Francia si sono chiuse sotto il segno di Enea Bastianini, nonostante la sua caduta nel finale. Intervistato da “Sky Sport” dopo questa prima giornata a Le Mans, il pilota Gresini ha detto: “Fortunatamente avevo già completato il giro. C’è sempre qualcosa che non va. Il T1 mi viene bene, la moto è stabile ed entro al meglio in curva 1. All’uscita della 3 poi ho pizzicato troppo il cordolo e sono caduto. È un sospiro di sollievo essere di nuovo davanti dopo la confusione di Jerez, dove abbiamo cambiato tanto. Qualcosa non ha funzionato ma si sa: le moto sono imprevedibili”.
Le parole di Quartararo
Emozioni, ma solo un sesto posto oggi per Fabio Quartararo. Per il nizzardo questo è il Gran Premio di casa e – sempre a “Sky Sport” – confessa: “È bello essere circondati dai tifosi. Ho solo un Gp di casa e quindi è stupendo. La giornata è andata bene, sono riuscito ad avere un buon passo. Questo pomeriggio abbiamo provato qualcosina nelle libere 2 che è andato bene. Ma nel mio time attack ho trovato confusione”. “Dal Texas – conclude il campione del mondo – la mia mentalità è cambiata e sono consapevole di dover fare bene su tracciati senza lunghi rettilinei. La M1 mi piace e va bene, ma abbiamo da migliorare la potenza”. LEGGI TUTTO
MOTORI
Formula 1 Gp Las Vegas, orario e dove vedere la gara in tv e in streaming
MotoGp, la scelta di Vinales a sorpesa: perché c’entra Jorge Lorenzo
Valentino Rossi fischiato al Galà della MotoGp: Marc Marquez costretto a intervenire. Cos’è successo
Bezzecchi si inginocchia e fa la proposta di matrimonio alla sua Aprilia: c’è anche l’anello per Alba Rosa





