IN EVIDENZA

Domenica Cucine Lube Civitanova in campo con Ravenna. Si gioca a porte chiuse
Di Redazione
Si giocherà a porte chiuse il match tra Cucine Lube Civitanova e Consar Ravenna, seconda giornata di andata di SuperLega Credem Banca, in programma domenica (ore 18.00, diretta Eleven Sports e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. Anche senza il supporto del pubblico, i biancorossi cercheranno la seconda vittoria in campionato dopo il blitz vincente di lunedì scorso a Verona. Ravenna va invece a caccia del primo successo dopo la sconfitta all’esordio casalingo contro Piacenza (1-3). Juantorena e compagni si alleneranno sabato pomeriggio all’Eurosuole Forum, poi domenica mattina la consueta seduta pre-gara.
Alla scoperta dell’avversario Consar Ravenna
I romagnoli allenati da Marco Bonitta si affidano alla regia del pallaggiatore brasiliano Redwitz in diagonale con Giulio Pinali, al centro l’esperienza di Stefano Mengozzi e i 205 centimetri del giovane bulgaro Aleks Grozdanov. Il ruolo di schiacciatori dovrebbe essere affidato al canadese Eric Loeppky e a Francesco Recine (prodotto del vivaio biancorosso). Il libero è lo sloveno Jani Kovacic.
Parla Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova)
“Il nostro primo obiettivo è iniziare bene il nostro percorso in SuperLega anche in casa, dopo la bella vittoria di Verona che ci ha fatto subito dimenticare il ko in Supercoppa. Attenzione a Ravenna perché scenderà in campo a Civitanova dando il massimo contro di noi. Abbiamo visto nelle gare di Coppa Italia, che i romagnoli hanno disputato, che sono in grado di esprimere una buona pallavolo. Starà a noi imporre il nostro gioco partendo dalle nostre certezze e puntando a migliorare gli aspetti che finora sono andati meno bene: vogliamo assolutamente esultare per la nostra seconda vittoria in Campionato all’Eurosuole Forum. Quindi massima concentrazione e determinazione”.
Parla Jani Kovacic (libero Consar Ravenna)
“Civitanova è un top club della SuperLega, è una squadra molto forte, soprattutto in battuta e in attacco. Noi dovremo essere al 100% in ogni frangente e giocare molto bene in ricezione per provare a metterla in difficoltà. Nelle due partite di Coppa Italia con Cisterna e Piacenza, ma anche nella prima gara di SuperLega con Piacenza, abbiamo messo in mostra una buona qualità di gioco, la stessa che dovremo mettere in campo domenica per poter fare una bella partita e giocarcela al meglio”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna
La seconda giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Rocco Brancati di Perugia e Marco Turtù di Fermo.
Sfida numero 31 con Ravenna
Match numero 31 della storia tra biancorossi e Ravenna: i precedenti vedono la Cucine Lube quasi sempre vincente, con 23 successi contro i 7 dei romagnoli.
Gli ex di turno
Kamil Rychlicki a Ravenna nel 2018/19, Enrico Diamantini (che non sarà del match) a Ravenna nel 2017/18
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Yoandy Leal – 15 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova), Stefano Mengozzi – 1 muro vincente ai 500 (Consar Ravenna)
In carriera: Osmany Juantorena – 19 attacchi vincenti ai 3500 (Cucine Lube Civitanova), Stefano Mengozzi – 7 punti ai 2500, – 8 attacchi vincenti ai 1500, Francesco Recine – 24 punti ai 900, Paolo Zonca – 21 punti ai 1400 (Consar Ravenna)
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO



Abouba ospite di After Hours: “Mancava poco per agguantare il sogno. Ora abbiamo un nuovo obiettivo”
E ancora il mancino brasiliano: “Andrò in Francia la prossima stagione ma spero di tornare presto in Italia” .
Tra i protagonisti della ventiseiesima puntata di ‘After Hours – La Superlega di Notte’ condotta dal duo Brogioni-Zorzi, ieri sera, anche il nostro opposto Aboubacar Drame Neto per tutti ‘Abouba‘ collegato assieme a Santi Orduna palleggiatore italo-argentino di Monza con cui ha diviso i minuti di collegamento.Inizia il giocatore brasiliano rispondendo alla prima domanda di Andrea Zorzi che chiede quanto sia stata difficile digerire l’uscita dai quarti ad un passo dal traguardo: “È stata dura – ammette Abouba – comunque una grande partita di entrambe e complimenti ad Orduna e a tutta la sua squadra: purtroppo la pallavolo è così, non sempre possiamo vincere. Penso che noi abbiamo fatto una buona partita, mancava poco avendo avuto anche il primo match-point noi, ma è andata male. Al tempo stesso non dobbiamo dimenticare che abbiamo fatto una bella stagione”. Quindi i complimenti anche di Brogioni a Vibo, oltre che di Orduna: “È stata tosta – spiega il regista di Monza – con Vibo, un degno avversario per noi. Onore a loro. È stato proprio grazie ad Abouba che questa serie si è allungata fino a gara-3. Poi nel quarto set di gara-2, quando in vantaggio noi 6-1, tutti dicevano che era fatta, la Callipo è venta fuori con prepotenza. Prima Rossard e poi Abouba in battuta ci hanno fatto 5 ace ed eccoci all’8 pari, ed abbiamo dovuto remare nuovamente forte. È stata una sfida degna dei play off e di due grandi squadre, quarta contro quinta, che non poteva non finire al tie break del match di spareggio”.E mentre arrivano tanti messaggi di congratulazioni per il giocatore verdeoro da parte dei tifosi giallorossi come annuncia Zorzi, lo stesso gli chiede come si sia trovato con la tifoseria di Vibo Valentia, non presente però sugli spalti in quest’annata condizionata dal Covid-19. “Molto bene. Io ho avuto modo di conoscere il pubblico dalla scorsa stagione e ho percepito la loro passione per la pallavolo. Quest’anno pur necessariamente lontani, abbiamo sentito il loro sostegno: io appena possibile parlo spesso con loro perché per noi hanno sempre rappresentato il settimo uomo in campo”. Ancora Zorzi evidenzia come la Tonno Callipo abbia disputato una stagione straordinaria, e chiede ad Abouba se la sconfitta di sabato scorso possa in qualche modo oscurare il percorso compiuto. “Ritengo di no. Quello che abbiamo fatto di buono resta tale. Continueremo a comportarci da professionisti giocando sempre bene e dando sempre il massimo anche dopo questa sconfitta. Per noi ancora la stagione non è finita: abbiamo un obiettivo che è quello di conquistare il quinto posto. In questo momento la squadra è un po’ delusa perché era un sogno di tutti andare in semifinale, ma vogliamo guardare avanti con positività”. Quindi il futuro. Ancora Zorzi sintetizza di una Callipo ‘con la valigia in mano’ per parlare delle diverse partenze annunciate, svelando che Abouba andrà in Francia. “Sì giocherò nel Tours – conferma Abouba –, ho deciso un mese fa, per me era un sogno giocare in Italia nel campionato più forte al mondo. Ora andrò a giocare fuori, ma aspetto di tornare perché voglio vincere lo scudetto con Vibo. Cosa mi mancherà dell’Italia? Tutto – sottolinea Abouba col suo sorriso contagioso –, l’Italia è un paese bello che mi piace tanto. La cosa però che non mi mancherà è il freddo, perché per me 11 gradi vuol dire freddo, visto che adoro il caldo e sono nato e cresciuto dove ce ne sono 25. Ma spero di tornare presto”. Quindi il sogno-Nazionale? “Certo ci ho fatto un pensiero, io provo a fare bene il mio lavoro, in quel caso posso andare in Nazionale. Ci ho già giocato ma voglio tornarci”. Ad Abouba viene poi chiesto un giudizio sullo schiacciatore americano Defalco, autore di “un torneo incredibile”: “La stagione scorsa ho giocato con lui qui a Vibo e si vedeva che era un grande giocatore, forse gli mancava di fare in gara quel che faceva bene in allenamento. Però me l’aspettavo che sarebbe emerso: ci sono state partite in cui lui ci ha aiutato tanto”. Ultime battute del brasiliano indicando in Trento la sua candidata per lo scudetto e – mentre i tifosi scrivono ‘quanto ci mancherai Abouba’, lui chiude sul prossimo futuro: “Riprenderemo ad allenarci mercoledì: lo sport è così, dobbiamo voltare pagina e fare sempre il meglio prendendoci questo quinto posto. Non sarà facile dopo una sconfitta così, ma l’obiettivo è migliorare per ottenere questo nuovo traguardo”.
Ecco la puntata integrale di ‘After Hours’:
[embedded content]UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO




B2 femminile: l’Ariete si salva in rimonta e batte Potenza Picena
Potenza Picena sorprende l’Ariete, ma Prato vince lo stesso. Incredibile vittoria della squadra di Nuti che, ad un soffio dal subire il 3-1, trova la voglia e la rabbia per strappare due punti di platino. La squadra marchigiana ha giocato al massimo ma si è fermata ad un centimetro dal traguardo, mentre Prato ha avuto il merito di crederci sempre anche in una serata storta.
la cronaca:Prato con Goretti e Falseni in diagonale, Palandri e Grosso al centro, Nesi e Saletti in attacco e Tamburini libero. Prato che approcciava malissimo la gara e Potenza Picena che ne approfittava per dominare il parziale (25-17).
Nel secondo confermata al centro Cecchi. Equilibrio (3-3). Saletti a muro per il 5-5 poi fuga Ariete sul 5-9 anche grazie a qualche errore di troppo delle ragazze di casa. Sorelle Concetti sugli scudi per il recupero (7-9). Dentro Fanelli. Prato alzava il ritmo, Potenza sbagliava troppo e l’Ariete scappava sull’8-13. Tempo della panchina di casa. Prato sul 12-17. Saletti sugli scudi per il 15-22. Potenza che non mollava e dopo il muro del 18-22 tempo Nuti. Scambio lunghissimo e muro Cecchi per il 23. Chiusura Saletti.
Nel terzo confermata Fanelli in campo. Ariete che saliva sul 4-6. Brave poi le ragazze di casa a recuperare (10-7). Tempo Nuti. Alla ripresa Ariete al recupero con Saletti al servizio (10-10). Saletti ancora brava al servizio e Prato che saliva sul 10-13. Potenza non mollava e parità sul 15-15. Il break delle ragazze di casa arrivava sul 18-16. Prato subito a recuperare e nuovo equilibrio. Lotta palla su palla (20-20). Gran palla di Fanelli per il 21-21. Tempo Nuti sul 22-21. Alla ripresa padrone di casa sul 23-21. Dentro Nesi. Gran primo tempo Goretti-Cecchi (23-22). Potenza sul 24 dal centro. Chiusura Potenza a 23.
Nel quarto ancora buona partenza Potenza (8-6) e tempo Nuti. Al ritorno in campo brutta ricezione pratese ed ace per il più quattro Potenza (10-6). Troppi errori della squadra ospite (12-6). Dentro Gianni al palleggio. Potenza sulle ali dell’entusiasmo (14-7). Torna in campo Goretti. Ace Cecchi e muro grosso e tempo Potenza (18-12). Saletti cercava di trascinare le sue (18-14). Potenza tornava sul 21-15. Sul 22-18 tempo Potenza. Ariete che tornava sul meno tre (23-20). Errore in fast per Potenza e Falseni in diagonale per il meno uno (23-22). Parità (23-23) ma doppia pratese per il 24 di casa. Errore al servizio e 24-24. Errore dai nove metri anche per Fanelli. Saletti per il 25-25. Ace Cecchi. Errore Potenza e tutto al quinto.
Inizio del tie break con Prato che provava a spingere subito (0-2 e 2-4) ma recupero immediato di Potenza (4-4). Al cambio campo arrivava per prima Prato (7-8). Muro Ariete al termine di uno scambio lunghissimo che valeva l’8-10. Bomba Fanelli per il 10-12. Tempo Potenza. Muro Prato per l’11-14 e ancora tempo di casa, poi la chiusura dell’Ariete.
News System VTorresi Potenza Picena-Ariete PVP Pallavolo Prato 2-3 (25-17, 19-25, 25-23, 25-27, 11-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Gianni, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Ricci, Gianni, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Santoniccolo e Porti.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO


Atp Parigi, i risultati di oggi: Auger-Aliassime in semifinale, Vacherot ko in 2 set
Felix Auger-Aliassime si conferma ‘on fire’ e torna in semifinale a Parigi dopo tre anni. Il canadese, nona testa di serie del seeding, ha dominato la wild card monegasca Valentin Vacherot con i parziali di 6-2, 6-2 in un’ora e venti minuti di gioco. Versione extralusso quella di Auger, che accorcia nella Race su Musetti (ora distante solo 90 punti) e che attende in semifinale il vincente di Bublik-De Minaur. Vacherot, clamoroso vincitore a Shanghai, interrompe una striscia di 10 vittorie consecutive a livello 1000 che lo ha portato addirittura in Top-30 nel ranking live. LEGGI TUTTO


Nba, i risultati della notte: Lakers e Clipper vincono in trasferta
ROMA – Vittoria in trasferta per le due franchigie di Los Angeles nella notte italiana della regular-season. I Lakers espugnano il parquet dei Charlotte Hornets per 124-118 nonostante i 41 punti di Bridges e i 33 di Miller; Russell è il più prolifico tra gli ospiti con 28. A segno anche i Clippers, che fanno festa sul campo di Atlanta Hawks oer 149-144 con la coppia Leonard-Harden, capace di contribuire alla causa con 66 punti complessivi. Successo esterno anche per i Golden State Warriors, che hanno la meglio sui Brooklyn Nets per 109-98 in virtù dei 29 punti siglati da Curry e dei 28 di Kuminga. Cleveland sale al secondo posto a Est grazie al successo per 136-110 sui Sacramento Kings: Mitchell esalta i Cavaliers con 29 punti all’attivo. Dallas Mavericks corsari nell’impianto dei Philadelphia 76ers per 118-102 con 23 punti di Irving e 20 di Green, New Orleans Pelicans a valaga sui Toronto Raptors per 138-100 con Ingram top-scorer a quota 41. LEGGI TUTTO
MOTORI
Formula 1 Gp Las Vegas, orario e dove vedere la gara in tv e in streaming
MotoGp, la scelta di Vinales a sorpesa: perché c’entra Jorge Lorenzo
Valentino Rossi fischiato al Galà della MotoGp: Marc Marquez costretto a intervenire. Cos’è successo
Bezzecchi si inginocchia e fa la proposta di matrimonio alla sua Aprilia: c’è anche l’anello per Alba Rosa





